Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista.
Le domande ricevute saranno oggetto dei controlli sulle autocertificazioni rese in ottemperanza alla normativa in materia.
Prima dell’erogazione del contributo e compatibilmente con i termini fissati per l’erogazione del contributo, verranno effettuati i controlli afferenti i dati anagrafici, i dati reddituali e patrimoniali dichiarati per il calcolo dell’indicatore Isee 2022, nonché la regolarità dei pagamenti dei tributi e dei servizi comunali.
ASP si riserva di completare i controlli anche dopo l’erogazione del contributo per almeno il 10% delle domande ammesse.
I soggetti che presenteranno dichiarazioni mendaci o non veritiere saranno esclusi dalla procedura e perseguiti a termine di legge indipendentemente dall’entità della difformità rilevata. Nel caso l’accertamento avvenisse successivamente all’erogazione il percipiente sarà tenuto a restituire le somme ricevute dietro semplice richiesta.
Le domande pervenute saranno soddisfatte con priorità agli ISEE più bassi ed entro i limiti del fondo messo a disposizione dall’Amministrazione comunale.
Il contributo verrà erogato fino a concorrenza dei fondi disponibili con priorità alle domande dei nuclei con ISEE compreso tra 0,00 € e 20.000,00 €.
Solo se rimarranno ulteriori risorse si procederà all’erogazione a favore delle domande valide presentate dai nuclei con ISEE da 20.001,00 € a 26.000,00 €.
Attenzione:
l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale.
L'istanza non può essere inviata prima del: 12/12/2022 - 12:00
L'istanza non può essere inviata dopo il: 31/12/2022 - 23:59