Chiedere la concessione del bonus teleriscaldamento

Chiedere la concessione del bonus teleriscaldamento

Con la convenzione sottoscritta con Hera s.p.a., le famiglie economicamente svantaggiate possono ottenere un bonus a compensazione della spesa per il servizio di teleriscaldamento. 

Il bonus viene attribuito, ai sensi del Testo Integrato delle modalità applicative dei regimi di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici disagiati per le forniture di energia elettrica e gas naturale (TIBEG), con le stesse modalità con cui viene attribuita la compensazione della spesa del servizio gas a livello nazionale.

 

Approfondimenti

Beneficiari del bonus teleriscaldamento

Il Bonus può essere richiesto da tutti i clienti domestici residenti nel Comune di Imola che utilizzano il teleriscaldamento, con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale, che ricadano in una delle seguenti categorie:

Condizione di disagio economico, se in presenza di un indicatore ISEE:

  • non superiore a 8.265,00 euro
  • non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico).
  • beneficiari di reddito di cittadinanza stabiliti dal Decreto Legge del 28 gennaio 2019, n. 4 convertito con modifiche nella Legge 28 marzo 2019 n. 26.
  • beneficiari di pensione di cittadinanza stabiliti dal Decreto Legge del 28 gennaio 2019, n. 4 convertito con modifiche nella Legge 28 marzo 2019 n. 26.

Le domande saranno sottoposte a controlli accurati, anche a campione. Le domande che a seguito di controllo risulteranno mendaci o non veritiere saranno escluse dall’accesso al contributo indipendentemente dalla entità della non veridicità rilevata.

Entità del contributo e modalità di erogazione

L’importo del contributo che sarà erogato agli aventi diritto è determinato sulla base dei componenti il nucleo familiare e della zona climatica di appartenenza.

Il contributo assegnato verrà detratto nell’anno successivo direttamente dalla bolletta per i clienti diretti, sarà invece versato all’amministrazione che ha presentato le istanze in nome e per conto dei clienti stessi, o all’amministratore del condominio che trasferirà l’importo al beneficiario, qualora si tratti di clienti indiretti.

Puoi trovare questa pagina in

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 15:31.32